Non è segreto: gli esami alle università telematiche vengono erroneamente pensati “a distanza” ma…
…in realtà, questo luogo comune è totalmente sbagliato!
O almeno, lo è in linea generale.
Approfondiamo insieme come si svolgono e scopriamo le ultime novità sugli esami online nelle università telematiche!
Esami Università online: la modalità in presenza
Durante la Pandemia di Covid-19 gli atenei digitali hanno visto l’impennarsi delle loro iscrizioni; e questo perché, permettendo lo studio a distanza già da prima che lo prevedessero le università “tradizionali”, non si sono fatti trovare impreparati davanti all’emergenza!
Non solo le lezioni, infatti, ma anche gli esami hanno potuto essere svolti senza problemi online, su piattaforme organizzate e con appelli sempre disponibili.
Insomma, nel dramma del COVID questi atenei ne sono usciti vincitori, dimostrando la loro utilità.
Ma è sempre stato così?
Beh, la risposta è… no!
Permettere di svolgere gli esami online è stata una scelta dettata dal dover e voler garantire il diritto allo studio, ma nelle università telematiche gli esami si sono sempre svolti in presenza!
Per questo la particolarità di questi atenei è avere moltissime sedi sparse in tutto in territorio italiano.
Esistono, nonostante il ritorno in presenza, degli atenei che ancora permettono ai propri studenti di svolgere gli esami a distanza: Pegaso, Mercatorum, San Raffaele ed eCampus.
Esami università online: come funziona negli atenei telematici?
Iniziamo con lo specificare che le modalità si svolgimento degli esami università online variano da ateneo ad ateneo.
Alcune università prediligono gli esami scritti (che di solito presentano quesiti a risposta multipla o, più raramente, risposta aperta), altre ancora preferiscono proporre sempre esami orali, mentre, altre ancora, hanno optato per un ibrido tra le due modalità, variando la modalità in base all’esame da sostenere.
Ma come funzionano in pratica gli esami dell’università online?
Molti credono al luogo comune che sostiene come gli esami sostenuti presso gli atenei digitali siano più facili e agevolino la promozione.
Sfatare questo mito è più semplice del previsto: gli esami delle università online, tolte alcune eccezioni, si svolgono in presenza proprio come negli atenei tradizionali!
Durante la seduta d’esame gli studenti vengono promossi esclusivamente in base al loro grado di preparazione e al giudizio obiettivo dell’esaminatore, ossia un professore universitario qualificato, proprio come accade in tutte le università italiane e non.
Esami Università online: svolgere gli esami
Per assicurare una adeguata preparazione dello studente in vista dell’esame, che venga sostenuto online o in presenza, gli atenei stabiliscono degli obblighi:
- Dover completare la visualizzazione delle videolezioni
- Dover svolgere i test di autovalutazione (e superarli almeno con un punteggio minimo
- Può contribuire alla preparazione e al punteggio finale l’eventuale partecipazione del corsista a esercitazioni, webinar o laboratori.
Se questi requisiti minimi sono stati soddisfatti e se si è in regola con i pagamenti e tutta la parte amministrativa, il candidato potrà poi prenotare gli esami direttamente dall’area riservata sulla propria piattaforma di e-learning d’ateneo.
Nell’area riservata lo studente potrà non solo prenotare la seduta d’esame ma anche controllare:
- Gli appelli disponibili
- Gli esami da sostenere e quelli già sostenuti
- La bacheca delle prenotazioni
- Gli esiti degli esami
Scelto l’orario e il giorno del proprio esame, il corsista riceve una mail di conferma di avvenuta prenotazione al suo esame università online.
Come funziona la sessione d’esame
Le sessioni d’esame in alcune delle università telematiche riconosciute dal MIUR sono presenti quasi tutti i mesi; e in generale sono molto più frequenti rispetto a quelle stabilite dalle università tradizionali.
Questo è un modo per venire incontro a studenti lavoratori o a tutte quelle categorie di persone che hanno necessità diverse rispetto a chi studia negli atenei tradizionali.
C’è chi necessità di una qualifica per una promozione lavorativa o per una determinata posizione, che sia un concorso pubblico o altro, e non può aspettare le tempistiche burocratiche degli atenei classici!
Proporre sessioni d’esame molto frequenti è un modo per andare incontro a tutte queste necessità, lasciando che sia lo studente a decidere in autonomia in base alla sua preparazione e alle sue personali tempistiche e necessità.
Alcuni atenei, inoltre, inseriscono un tetto di esami da sostenere a sessione mentre altri non pongono limiti, lasciando libero lo studente di scegliere; l’importante è riuscire a raggiungere e acquisire la quantità di crediti massimi previsti ogni anno accademico!
Come abbiamo già visto, la modalità di svolgimento degli esami nelle università online è a discrezione dell’ateneo, che deciderà se far svolgere al candidato l’esame in modalità scritta o orale.
Inoltre, in alcuni atenei, lo studente non soddisfatto della sua prova scritta potrà richiedere un’integrazione all’esame chiedendo un ulteriore colloquio orale.
Esistono esami effettivamente online?
La risposta è ambigua: gli esami avrebbero dovuto sempre essere in presenza ma, durante il periodo Covid-19, alcuni atenei hanno adottato la didattica a distanza anche nello svolgimento degli esami, proprio come successo negli atenei tradizionali.
Successivamente alla pandemia si è tornati alla regola originale ma, per onor di cronaca, è giusto far presente come alcuni Atenei abbiano mantenuto questa possibilità, seppure non sarà possibile ancora a lungo.
Nelle università digitali Pegaso, Mercatorum ed eCampus è, infatti, ancora possibile effettuare esami a distanza e in modalità prevalentemente scritta con test a risposta multipla.
Se la tua esigenza è studiare al 100% a distanza non perdere tempo, non sappiamo ancora per quanto questa possibilità rimarrà valida!
Esami università online: il decreto del Ministero
L’Anvur e il Consiglio Universitario Nazionale hanno lavorato ad un nuovo decreto ministeriale che dovrebbe introdurre infatti la possibilità di dare gli esami esclusivamente offline per tutte le università telematiche.
Firmato ufficialmente a dicembre 2024 dalla Ministra dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, questo decreto non andrebbe a regolarizzare solo la modalità di esame ma anche altri fattori.
Tra le novità potremmo trovare:
- Almeno il 20% delle lezioni dovrà essere in diretta
- Gli esami dovranno svolgersi esclusivamente in presenza (salvo situazioni d’emergenza)
- Alcuni corsi dovranno svolgersi in presenza
Queste nuove misure entreranno in vigore ufficialmente dal prossimo anno accademico, quindi a partire dal 1° agosto 2025.
La nuova normativa si pone l’obiettivo di individuare uno standard qualitativo che sia una base d partenza per tutti gli atenei che erogano corsi in modalità esclusivamente a distanza.
Coach4U: Realizza con noi il futuro che vuoi
Dal 2012 l’orientamento gratuito delle Università Telematiche Riconosciute dal MIUR.
Centro Formativo Universitario è più di un orientamento ma un vero e proprio coaching al futuro studente. Grazie alla nostra esperienza ti forniamo tutte le informazioni sui Master e i Corsi di Laurea dei diversi atenei digitali, ti aiutiamo a trovare quello economicamente più vantaggioso per te e adatto alle tue esigenze, oltre a consigliarti il momento migliore per effettuare l’iscrizione e offrirti supporto fino al completamento del tuo percorso accademico.
Cosa aspetti? Dai una svolta al tuo futuro, contatta Centro Formativo Universitario, compilando il modulo sotto, per un coaching personalizzato e focalizzato al raggiungimento dei tuoi obiettivi formativi e professionali.