Corso di Laurea Online in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale (UniTelma)
UNIVERSITÀ:
Unitelma Sapienza
AREA:
Scienze Politiche
LAUREA:
Triennale
CLASSE DI LAUREA:
L-36
DURATA:
3 anni
CFU:
180
ISCRIZIONI:
Sempre Aperte
I processi di globalizzazione e di transizione digitale investono ormai la vita sociale e l’economia nel suo complesso, rendendo necessarie nuove e adeguate professionalità, dotate delle conoscenze e delle competenze metodologiche, culturali e professionali necessarie ad analizzare, comprendere, valutare e governare i complessi fenomeni connessi a tali processi nonché a definire e attuare interventi adeguati ed efficaci, nell’ambito di organizzazioni pubbliche o private, con ruoli e responsabilità anche apicali.
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale (SPRIGG) mira a formare tali professionalità, necessarie e rilevanti sia nel settore pubblico sia nel settore privato, offrendo una solida e innovativa formazione multi e inter disciplinare, che integra conoscenze e competenze in diverse aree disciplinari (giuridica, storica, politologica, sociologica, economica, informatica, statistica, umanistica, geografica, antropologica, psicologica), che coniuga le imprescindibili conoscenze di base con quelle più innovative e all’avanguardia, e che, basandosi sul metodo comparativo, include le prospettive nazionale, europea, internazionale e transnazionale, al fine di fornire gli strumenti conoscitivi, metodologici e pratici necessari a comprendere, valutare e gestire le profonde trasformazioni dovute ai processi di globalizzazione e digitalizzazione in atto nei mercati e nelle società contemporanee.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Governance Globale è un percorso formativo che integra le fondamentali conoscenze e competenze di base con quelle più innovative e all’avanguardia, fornendo gli strumenti metodologici, culturali e professionali necessari ad analizzare, comprendere, valutare e gestire le profonde trasformazioni in ambito pubblico e privato connesse ai complessi processi di globalizzazione e digitalizzazione in atto nelle società contemporanee, nonché a programmare, definire e realizzare strategie operative complesse, a livello transnazionale, internazionale, nazionale, regionale e locale.
Il Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali – Governance Globale si propone di formare figure di elevata professionalità e dotate delle conoscenze e competenze necessarie ad un inserimento nei contesti di lavoro attuali ed emergenti, nell’ambito di organizzazioni del settore pubblico e del settore privato, quali amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, autorità amministrative indipendenti, imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Per accedere al Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È altresì richiesta una buona cultura generale, affiancata da attitudine al ragionamento logico-critico e dalla capacità di comprendere e interpretare testi e documenti in lingua italiana. La prova di lingua italiana è richiesta a studentesse e studenti di lingua straniera.
L’adeguata preparazione iniziale viene accertata tramite un questionario di verifica delle conoscenze e competenze in ingresso. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l’accesso e le modalità di assolvimento, entro il primo anno, degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi, sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
SBOCCHI PROFESSIONALI
I laureati in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali – Governance Globale potranno lavorare nei seguenti ambiti:
- pubblica amministrazione centrale e locale;
- autorità amministrative indipendenti.
- rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero e di Stati stranieri in Italia;
- istituzioni pubbliche locali che abbiano necessità di relazioni esterne con organismi appartenenti ad organizzazioni regionali, transnazionali e internazionali (in particolare UE);
- istituzioni e organizzazioni europee, internazionali e transnazionali;
- imprese di dimensioni nazionali e multinazionali;
- associazioni di categoria e sindacati;
- organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), associazioni, fondazioni, cooperative, banche etiche e cooperative;
- enti del settore della formazione e dell’orientamento professionale (area del personale e dell’organizzazione);
- enti del settore della ricerca, della cultura e dell’informazione.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita con tutte le informazioni sul corso, compreso il piano di studi.
Condividi questo corso